aspoitalia.it
  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
aspoitalia.it
  • Login Soci
  • Articoli
    • Comunicati ufficiali
    • Articoli dei soci
    • Traduzioni
    • In inglese
    • In italiano
  • Blog e Siti
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Sei qui:  
  • Home
  • Pagina principale

Menu

  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
  • Adesione ad ASPO Italia
  • Statuto
  • Organigramma
  • Il manifesto di ASPO
  • Blog REABlog REA

Feed RSS

Feed Entries

Written by Dario Faccini on 21 Novembre 2017.

Come fuorviare l’opinione pubblica sul cambiamento climatico: il caso Exxon-Mobil

Di Dario Zampieri, 15/11/2017

Il confronto dei documenti scientifici interni ed esterni con gli articoli pubblicati a pagamento su quotidiani come New York Times e Washington Post, letti da milioni di cittadini, mostra come fin dagli anni ’70 la Exxon-Mobil abbia contribuito alla comprensione del cambiamento climatico antropogenico, ma abbia invece contemporaneamente seminato il dubbio tramite inserzioni pubblicitarie cammuffate da articoli.

 

Continua a leggere nel PDF allegato

Written by Dario Faccini on 04 Settembre 2017.

Quello che realmente guida la crisi economica globale è il declino energetico netto

Traduzione di Claudio Rava di un Articolo uscito su Medium.com il 2/8/2017, di Jonathan Rutherford

Le rinnovabili da sole non ci salveranno e non ne torneremo indietro. Allora andiamo verso il futuro.

Continua a leggere nel PDF allegato

Written by Dario Faccini on 09 Agosto 2017.

C'è un fallimento intellettuale e strategico dei picchisti?

6/8/2017, Di Luca Pardi

Recentemente Michele Governatori ha scritto, all'interno di una discussione sul mio profilo facebook, una frase che merita l'attenzione di ASPO:

<< [...] pensare che il motivo di uscire dalle energie fossili è che stiano per finire è una delle ragioni principali di fallimento strategico e intellettuale degli ecologisti del picco, che di fatto hanno lanciato il messaggio opposto a quel che serviva: un messaggio ben più cinico e "economicista" del presunto "neoliberismo" che cercano di contrastare.
Dal petrolio invece stiamo uscendo (troppo lentamente) perché perfino alcune aziende petrolifere si aspettano che la politica e le persone reagiscano (probabilmente troppo tardi) al cambiamento climatico. La capacità di produzione di petrolio (carbone gas) dipende per ora e nel breve periodo dagli investimenti e dalla tecnologia e non dalla loro scarsità geologica. È una banalità [evidente]? Sì e mi sembra incredibile stare ancora a parlarne. >>

In questo post affronterò le affermazioni di questo amico, ex compagno radicale e giornalista di Radio Radicale di cui ho stima, e cercherò di approfondire l'argomento del Picco del Petrolio, facendo il punto della situazione.

Continua a leggere nel pdf allegato

Written by Dario Faccini on 07 Maggio 2016.

La fisica dell'energia e dell'economia

07-05-2016

Massimiliano Rupalti e Roberto Ceccotti hanno tradotto un articolo di Gail Tverberg intitolato "La fisica dell'energia e dell'economia" che risponde a varie domande.

E' vero che possiamo far funzionare l'economia con poca energia? Perché avvengono i crolli economici? Quali sono i rischi per l'economia legati all'uso dei combustibili fossili? Qual'è l'influenza del Debito?

Buona lettura.

Written by Dario Faccini on 23 Aprile 2016.

Sostenibilità: trarre vantaggio dalla natura umana

Lo sviluppo sostenibile necessita di politiche e di piani operativi studiati per trarre vantaggio da alcune delle nostre naturali propensioni e per limitarne al contempo alcune altre. Un articolo pubblicato su Nature e gentilmente tradotto da Roberto Ceccotti spiega come questo sia possibile.

Vedi allegato.

Altri articoli …

  • Comunicato ASPO Italia - Referendum 17 Aprile
  • Gli attuali modelli climatici sono largamente fuorvianti
  • Siamo giunti al picco del petrolio: l'unica soluzione è l'energia a buon mercato
  • Assemblea 2016 ASPO Italia
  • Documento della BP sulla nuova economia del mercato petrolifero.
  • Comunicare il Cambiamento Climatico
  • Istituzioni e commercio dei combustibili: un'analisi quantitativa
  • Raddoppiare l'estrazione di petrolio?
  • CCS, mito e realtà
  • La “crescita verde” è una grande mistificazione.
  • Assemblea 2015 ASPO Italia
  • L'eccesso di petrolio e gli alti prezzi riflettono un problema di accessibilità
  • Comunicato ASPO-Italia, 18 ottobre 2014
  • Commenti sullo Sblocca Italia
  • Basso prezzo del petrolio: segno del collasso della bolla del debito che porterà alla fine delle forniture di petrolio?
  • Il vero limite dello sviluppo
  • Esportazioni di petrolio USA
  • Fracking: la lusinga dei derrick
  • Comunicato Aspo Italia su Shale Gas del 23 maggio 2013
  • Comunicato ASPO-Italia sul varo della Strategia Energetica Nazionale
  • Rinnovabili, presente e futuro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 5 di 10

Articoli recenti

  • Assemblea ASPO Italia 2024
  • Comunicato stampa di ASPO-Italia del 6 agosto 2024
  • Ventennale ASPO Italia: partecipare da remoto
  • Il convegno per i venti anni dalla fondazione della sezione italiana di ASPO
  • Comunicato ASPO Italia 15 Marzo 2022

I più letti

  • 5 international aspo conference
  • Il convegno ASPO-Italia-1 a Firenze il 10 Marzo 2007
  • Batterie al Litio e Auto Elettrica
  • La fusione nucleare controllata: sogno o (quasi) realtà
  • L’Effetto Necronomicon e i Limiti dello Sviluppo
© 2025 ASPO Italia. All Rights Reserved