aspoitalia.it
  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
aspoitalia.it
  • Login Soci
  • Articoli
    • Comunicati ufficiali
    • Articoli dei soci
    • Traduzioni
    • In inglese
    • In italiano
  • Blog e Siti
  • L'associazione
  • Contattaci
  • Sei qui:  
  • Home
  • Pagina principale

Menu

  • Home
  • Un po' di storia
  • Cos'è il picco del petrolio?
  • Domande Frequenti
  • La Pagina delle Leggende
  • Links
  • Download
  • Adesione ad ASPO Italia
  • Statuto
  • Organigramma
  • Il manifesto di ASPO
  • Blog REABlog REA

Feed RSS

Feed Entries

Written by Dario Faccini on 19 Maggio 2015.

Assemblea 2015 ASPO Italia

Sabato 23 Maggio, presso il Camplus Bononia a Bologna si terrà l'Assemblea annuale dei soci ASPO Italia.

In allegato la locandina.

I lavori sono aperti a tutti.

Written by Dario Faccini on 24 Marzo 2015.

L'eccesso di petrolio e gli alti prezzi riflettono un problema di accessibilità


Di Gail Tverberg da Our Finite World 9/3/2015, traduzione di Massimiliano Rupalti


Per molto tempo c'è stata la convinzione che il declino dell'offerta petrolifera si verificherà in corrispondenza di alti prezzi del barile. La domanda supererà l'offerta. A me sembra che sia il contrario – il declino dell'offerta arriverà attraverso bassi prezzi del petrolio.


L'abbondanza di petrolio che stiamo vivendo ora riflette una crisi mondiale di accessibilità. A causa della mancanza di accessibilità, la domanda è depressa. Questa mancanza di domanda mantiene bassi i prezzi – al di sotto del costo di produzione di molti produttori. Se il problema dell'accessibilità non può essere risolto minaccia di far cadere il sistema scoraggiando gli investimenti nella produzione di petrolio.

Continua a leggere nel documento allegato.

Written by Dario Faccini on 19 Ottobre 2014.

Comunicato ASPO-Italia, 18 ottobre 2014

Idrocarburi Italiani: continua l'uso dell'iperbole

Incassata, con il decreto Sblocca Italia, la licenza di trivellazione su tutto il territorio nazionale, le Compagnie Petrolifere e i loro agenti di pubbliche relazioni, continuano la campagna di comunicazione volta a convincere l’opinione pubblica della straordinaria consistenza delle riserve petrolifere (diventate ora 700 Mtep) e delle straordinarie prospettive occupazionali (creazione di 100.000 posti di lavoro).

Continua a leggere nel pdf in allegato.

Written by Dario Faccini on 02 Ottobre 2014.

Commenti sullo Sblocca Italia

Di Luca Pardi

Testo portato all'audizione del 29 settembre all'VIII Commissione (Ambiente) della Camera nell'ambito dell'esame del disegno di legge di conversione del decreto cosiddetto "Sblocca Italia".

In questo documento ci limiteremo a commentare il cosiddetto decreto “Sblocca Italia” nella parte che riguarda il piano di sviluppo delle risorse di idrocarburi nazionali. Non toccheremo, se non marginalmente, gli aspetti ambientali del suddetto sviluppo, certi che altre organizzazioni ambientaliste siano in grado di farlo meglio di noi, e svilupperemo invece un ragionamento quantitativo ed economico sugli idrocarburi e, in particolare, sul petrolio che è il nostro argomento statutario principale...

Written by Dario Faccini on 24 Settembre 2014.

Basso prezzo del petrolio: segno del collasso della bolla del debito che porterà alla fine delle forniture di petrolio?

Di Gail Tverberg, dal blog OurFiniteWorld, 21/9/2014

Traduzione Luca Pardi, revisione Alessandro Maini

Negli ultimi tempi il prezzo del petrolio e di altre materie prime è in calo. Questa è una buona o una cattiva notizia?


Continua a leggere nel pdf allegato.

 

Altri articoli …

  • Il vero limite dello sviluppo
  • Esportazioni di petrolio USA
  • Fracking: la lusinga dei derrick
  • Comunicato Aspo Italia su Shale Gas del 23 maggio 2013
  • Comunicato ASPO-Italia sul varo della Strategia Energetica Nazionale
  • Rinnovabili, presente e futuro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 8 di 10

Articoli recenti

  • Assemblea ASPO Italia 2024
  • Comunicato stampa di ASPO-Italia del 6 agosto 2024
  • Ventennale ASPO Italia: partecipare da remoto
  • Il convegno per i venti anni dalla fondazione della sezione italiana di ASPO
  • Comunicato ASPO Italia 15 Marzo 2022

I più letti

  • 5 international aspo conference
  • Il convegno ASPO-Italia-1 a Firenze il 10 Marzo 2007
  • Batterie al Litio e Auto Elettrica
  • La fusione nucleare controllata: sogno o (quasi) realtà
  • L’Effetto Necronomicon e i Limiti dello Sviluppo
© 2025 ASPO Italia. All Rights Reserved