Fracking: la lusinga dei derrick.
Miti e realtà dei nuovi idrocarburi non convenzionali.
13 maggio 2014
E' in atto una campagna di pressione sull'opinione pubblica, finalizzata a spingere i governi europei a seguire la strada intrapresa dagli Stati Uniti nel campo dell'estrazione degli idrocarburi non convenzionali, in particolare shale gas e tight oil (gas e petrolio da scisti), usando la tecnica della fratturazione idraulica (fracking).
Tale campagna si avvale di due risultati ottenuti in USA grazie al fracking:
1) la forte crescita della produzione di gas e petrolio da scisti
2) il crollo del prezzo del gas.
Tali indiscutibili risultati vengono presentati come duraturi, considerando pressoché permanente l’attuale produzione di idrocarburi non convenzionali in USA e ipotizzando che il più grande consumatore-importatore di petrolio e gas stia per trasformarsi in esportatore. Mentre l’opinione pubblica europea viene lusingata dalla possibilità di ripetere quel miracolo anche nel nostro continente, liberando l’Europa dalla schiavitù delle forniture di gas russo.
I dati disponibili indicano che:
la produzione di idrocarburi da scisti non ha il carattere di permanenza dichiarato, ma si esaurirà nel corso di circa un decennio.
La profittabilità economica dello sfruttamento dello shale gas è ancora tutta da dimostrare e tutta l'avventura potrebbe rivelarsi una nuova bolla finanziaria.
Il rendimento energetico, misurato dall'ERoEI, è sicuramente inferiore a quello delle risorse convenzionali e probabilmente molto inferiore.
La possibilità di estendere il modello statunitense all'Europa e al resto del mondo è resa difficile, e forse impraticabile, da diversi fattori di ordine economico, giuridico, sociale e geologico.
Lo sforzo pubblicitario dell'industria legata alle fonti fossili non dovrebbe distogliere i governi europei dallo sforzo di sviluppare una infrastruttura energetica sostenibile, mitigare gli effetti ambientali, sociale ed economici dell'uso delle fonti fossili di energia, favorire il processo di transizione alla sostenibilità attraverso un rapido processo di risparmio e sviluppo dell'uso delle risorse rinnovabili in tutte le attività economiche.
In allegato il documento completo.
La sollecitazione allo sfruttamento sostenibile delle risorse di gas non convenzionale locale in Europa è un appello ecologicamente irresponsabile, di valore economico dubbio e con un peso energetico discutibile. Meglio perseguire la via delle rinnovabili, dell’efficienza e della riduzione delle emissioni. Anche quest’ultima strategia garantisce investimenti e occupazione ed ha il valore ulteriore di essere ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile.
GOVERNO MONTI: GRAVE COLPO DI CODA SULLA SEN
È legittima una Strategia Energetica Nazionale che avvia le nuove trivellazioni petrolifere varata da un governo appena prima di andarsene?
L'8 Marzo scorso, il governo Monti, in carica per l'ordinaria amministrazione, ha emanato con decreto interministeriale firmato dal ministro per lo Sviluppo Economico Passera e quello all'Ambiente Clini, la versione finale del documento sulla Strategia Energetica Nazionale. Ad una prima lettura nessuna delle osservazioni più significative, incluse quelle di ASPO-Italia, raccolte durante la consultazione con i cittadini è stata accolta. Resta, in particolare, la cosiddetta produzione sostenibile di idrocarburi nazionali, un ossimoro che, tradotto, significa approvazione delle nuove trivellazioni in mare, realizzabili grazie all'allentamento dei vincoli ambientali, e in Basilicata, Sicilia, Abruzzo. Una decisione di fine mandato che sarà accolta con molto piacere dalle compagnie petrolifere. La vicenda ricorda sinistramente il famoso decreto CIP6 del 1992 confezionato in regime di ordinaria amministrazione dal governo Andreotti VII, un regalino costato agli italiani l'equivalente di diverse di quelle manovre finanziarie d'emergenza a cui siamo tristemente abituati, nonché un grave ritardo nello sviluppo delle Nuove Fonti di Energia Rinnovabile (si veda la pubblicazione di Leonardo Libero sul sito di ASPO-Italia:). Non volendo credere che vi sia un possibile profilo di illegittimità nel varo del decreto (fatto comunque da appurare al più presto da parte del nuovo parlamento eletto), resta il giudizio negativo sull'opportunità politica che un provvedimento così importante possa essere preso da parte di un governo a fine mandato.
Luca Pardi
Presidente di ASPO-ITALIA