Il petrolio è una risorsa molto importante. E' energia molto concentrata, facilmente estraibile, trasportabile, trasformabile.
Il picco del petrolio è il momento in cui la sua estrazione raggiunge il massimo della produzione mondiale per poi declinare.
Nel PDF allegato in fondo a questa pagina c'è una spiegazione scientifica dettagliata del fenomeno che comprende tutti gli aspetti salienti: modello matematico, processi di formazione di un giacimento, dati storici.
Una spiegazione più divulgativa può essere trovata alla pagina della presentazione del picco del petrolio.
Una vecchia versione di questa pagina è possibile visitarla qui.
Il sito ASPO è strutturato per indirizzare il visitatore in 5 aree fondamentali, rappresentate da altrettanti menù della pagina principale.
Si trova in alto e contiene le risorse principali del sito con cui è possibile interagire (blog, forum, collegamenti, mappa del sito...). Dopo aver letto questa introduzione, è utile visionare la mappa del sito presente in questo menù.
Questo menù è utile per chi non ha ancora confidenza con l'ASPO e le sue tematiche e desidera entrare gradualmente nella cultura e nel linguaggio dell'associazione. A seconda delle conoscenza di base del visitatore, è possibile, nella sezione "Educazione e formazione" accedere a materiale che introduce con diversi livelli di approfondimento agli argomenti ASPO. Tale materiale può essere utile per essere diffuso anche nelle scuole.
Contiene i temi fondamentali di ASPO riguardo ai problemi energetici e non solo che si prospettano nel futuro prossimo e che stanno iniziando già ora. Dall'argomentazione classica dell'associazione, il picco del petrolio e del gas, si analizza in parte anche l'analogo delle altre risorse energetiche e materie prime. Lo scopo di questa sezione è di trasmettere al visitatore la coscienza dei problemi economici, ambientali e sociali legati all'esaurimento delle materie prime.
Parallelamente alle analisi di tipo scientifico atte a descrivere i fenomeni in corso, ASPO si sta concentrando anche sull'individuazione delle possibili soluzioni utili ad attutire gli effetti dei problemi evidenziati. Si analizza in particolare quali altre risorse siano in grado potenzialmente di sostituire quelle attualmente in esaurimento, in particolare si analizzano le energie rinnovabili. Con altrettanta focalizzazione si studiano le tecnologie volte a impiegare più efficientemente vecchie e nuove risorse e favorire il risparmio nei consumi.
In questo menù si raccoglie tutto il materiale ufficiale, frutto del continuo lavoro di soci e simpatizzanti dell'ASPO. I canali impiegati sono:
Si consiglia di continuare la navigazione nel menù "Materiale introduttivo" per entrare gradualmente nei temi e nella mentalità ASPO.
Buona navigazione!