Il primo convegno di ASPO-Italia (associazione per lo studio del picco del petrolio e del gas) si è tenuto il 10 Marzo 2007 a Firenze nel prestigioso salone dei 500 di Palazzo Vecchio, con la collaborazione dell'università di Firenze, il Comune di Firenze e Intesa Sanpaolo.
Il convegno ha seguito quello internazionale organizzato da ASPO-Italia nel 2006 a San Rossore (ASPO-5) e per la prima volta le idee e i risultati di ASPO sono stati presentati in italiano in un evento pubblico. L'ospite d'onore del convegno è Ali Morteza Samsam Bakhtiari, esperto petrolifero iraniano e fra i fondatori di ASPO-Internazionale
Alcune delle presentazioni del convegno sono linkate qui di seguito. (lavori in corso)
14:30 - 15:00 Domenico Coiante (ASPO-Italia). "Prospettive delle energie rinnovabili e integrazione nella rete elettrica" 15:00 -15:30 Toufic el Asmar (Università di Firenze). "Energia solare nei paesi mediterranei; i progetti europei REACt, RAMSES e AQUASOLIS
15:30-16:00 Alessandro Lavacchi (Università di Firenze). "Silicio per l'industria fotovoltaica" Sessione IV: Efficienza e Politiche dell'Energia 16:00-16:30 Giuseppe Grazzini (Università di Firenze). "I consumi energetici urbani"
16:30 -17:00 Terenzio Longobardi (ASPO-Italia): "L'automobile: un'emergenza sanitaria, ambientale, energetica ed economica. Proposte per una mobilità sostenibile." Conclusione 17:00-17:30 Luca Pardi (Associazione "Rientro Dolce"). "I limiti della Popolazione Umana e il rientro dolce" _________________________________________
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta al pubblico, tutte le conferenze saranno in Italiano.
Ufficio stampa a cura di Pietro Cambi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Per informazioni e assistenza: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.