Il pessimismo cosmico ha forti giustificazioni, ma non è obbligatorio
per il semplice fatto che le traiettorie dei sistemi complessi non
possono essere predette in modo esatto e piccole modifiche delle condizioni iniziali
modificano enormemente l'evoluzione.Luca Pardi, lista Risorse Globali, 12 Marzo 2015
il pessimismo cosmico ha forti giustificazioni,ma per nostra fortuna esiste anche l'effetto farfalla.Modifica proposta da Claudio Della VolpeLa geoingegneria è quella cosa per cui si risolvono problemimal compresi con tecniche inesistenti. Defizione di Orlov.
Chiunque può chiedere di associarsi ad ASPO Italia. Infatti, pur essendo un'associazione scientifica, ASPO Italia è votata sia alla ricerca che alla divulgazione, tra i suoi membri e al grande pubblico.
Quindi se sei interessato ai temi trattati (energia, risorse minerarie e naturali, clima, ambiente, economia, tecnologia) puoi chiedere l'adesione pur senza possedere competenze specifiche. Potrai partecipare ad una comunità molto dinamica, essere inserito nelle sue vivaci discussioni su temi specifici, imparare dai soci più esperti ed approfondire gli argomenti che più ti appassionano.
Se hai voglia di contribuire, abbiamo bisogno di aiuto per traduzioni, segnalazioni di eventi e pubblicazioni, gestione degli strumenti web(sito, blog, facebook, twitter), revisione e scrittura di articoli per il nostro sito e il blog.
Infine ricorda: ogni competenza in più è per noi un arricchimento.
Per aderire è sufficiente inviare una mail di contatto ad uno dei membri del comitato direttivo (vedi sezione Organigramma) o utilizzare il modulo per i contatti che trovi qui. Successivamente verrà richiesto di presentarsi e di motivare la propria richiesta di adesione.
Una volta che la richiesta sarà stata accettata dal comitato direttivo, si dovrà pagare la quota d'iscrizione annuale ed accettare le regole del nostro statuto. Infine si verrà inseriti nelle mailing-list interne ad ASPO Italia.
Il versamento della quota permette a chiunque di votare all'assemblea annuale.
Potete visualizzare una presentazione grafica sull'esaurimento delle risorse petrolifere cliccando sul link seguente.
Link alla presentazione Al termine della presentazione tornerete automaticamente a questo sito.
L'associazione ASPO gestisce due liste di posta elettronica ufficiali, con cui poter entrare in contatto con altre persone interessate e discutere delle tematiche trattate.
Nuove Tecnologie Energetiche (NTE)
Seguendo i collegamenti si accede alle pagine principali delle liste in cui richiedere di entrare a far parte del gruppo di discussione.
I nuovi utenti sono pregati di leggere attentamente le pagine introduttive e di seguire le indicazioni riportate nel decalogo qui di seguito riportato.
Decalogo della buona discussione
1. impegnati per mantenere la qualità della discussione: prima di tutto riduci la quantità, sia del numero di messaggi (anche se brevi) che della lunghezza dei singolo messaggio
2. rimani contestuale al filone di discussione e soprattutto alle finalità del forum
3. scrivi al forum solo messaggi che possano interessare l'intera comunità, invia i messaggi di interesse personale solamente ai diretti interessati (astieniti da botta e risposta di insulti o di scherzi)
4. ben comunicare significa soprattutto ben ascoltare: chi dimostra di ascoltare sarà più volentieri ascoltato
5. metti da parte le manie di protagonismo e ricordati che lo scopo del forum è la crescita culturale del gruppo di discussione
6. sii empatico: un buon messaggio è quello che nasce con l'intenzione di essere letto volentieri; rifletti bene su come i destinatari possano reagire al tuo messaggio
7. non è necessario che alla fine le opinioni convergano, l'importante è un confronto costruttivo e civile
8. sii aderente ai fatti e riporta sempre i riferimenti rintracciabili da cui sono ricavate le informazioni e che provengano da fonti sufficientemente autorevoli
9. il forum può parlare di politica, è di supporto alle decisioni politiche, ma non fa politica: attieniti al rigore scientifico e all'obiettività, lasciando da parte gli interessi di parte
10. ricordati di quantificare le tue affermazioni
11. l'oggetto è tanto importante quanto il messaggio: scrivilo in modo chiaro e che richiami facilmente il contenuto del messaggio
12. sii positivo e propositivo, vedi davanti a te la soluzione di tutto, soprattutto dei disaccordi
13. leggi il tuo messaggio almeno tre volte prima di inviarlo; se sei arrabbiato, aspetta un giorno per calmarti e rileggilo per moderarlo; non alimentare l'aggressività degli interlocutori
In questa sezione sono aggregati gli articoli dei blog più rilevanti sui temi trattati da ASPO Italia.
__________________________________________________________________
Ore 9:30 -10:00 Saluti degli esponenti politici.
Introduzione al convegno
Il Servizio Antibufala di ASPO-Italia
Ci sono infiniti casi di leggende che girano nel nostro spazio di conoscenza. Ci sono leggende urbane ingenue come quella che vuole che le fogne di New York siano infestate di coccodrilli ciechi, o quella che sostiene che gli ambientalisti volano in elicottero sopra i boschi di notte per lanciare vipere chiuse in sacchetti di plastica. Queste leggende sono facili da smontare, eppure persistono tenacemente. Quando poi si parla di cose scientificamente complesse, smontare le leggende diventa molto difficile. Di tanti argomenti scientifici, c'è una versione ufficiale ma anche molte altre, più o meno "sovversive". Abbiamo petrolio in abbondanza, no il petrolio sta per finire. Il riscaldamento globale è causato dall’uomo, no è causato dalle perturbazioni solari. l’AIDS è causato dal retrovirus HIV; no, il retrovirus non ha niente a che fare con la malattia. Eccetera. Come districarsi in questo oceano di leggende?
Puoi sapere di più leggendo questo articolo:
il decalogo dell'antibufala scientifica
oppure puoi ricercare tutti gli artioli del blog marcati "antibufala"
![]() |
Domande Frequenti sul Picco del Petroliohttp://www.martines.org
Perché deve esistere il picco di Hubbert?
Ma il petrolio non si riforma continuamente negli strati profondi della Terra?
Come si determina il momento del picco?
Quanto petrolio è stato estratto finora, e quanto ne rimane da estrarre?
Come fate a essere sicuri che, con gli sviluppi della tecnologia, non si trovino nuovi grandi giacimenti, aumentando la quantità di petrolio ancora da estrarre e posticipando la data del picco?
Però attualmente si riesce ad estrarre solo una parte del petrolio presente nei giacimenti. Certamente i miglioramenti tecnologici renderanno possibile in futuro sfruttare le riserve esistenti in modo più completo.
Di quanto aumenterà il prezzo del petrolio?
Quali saranno le conseguenze dell'aumento del prezzo del petrolio dovuto al raggiungimento del picco di Hubbert?
Cosa posso fare per tutelarmi?
Altri articoli …Pagina 2 di 3 | |