Certo, è impressionante l’effetto che fanno quelle pasticchine blu…….
Prima della cura:
Dopo la cura:
Nuove tecnologie e modi di vivere nel mondo dopo il picco
Dicembre 16th, 2010 | Notizie
Certo, è impressionante l’effetto che fanno quelle pasticchine blu…….
Prima della cura:
Dopo la cura:
20 comments ↓
Puah, che battute da caserma…
(Scherzo, è una notizia meravigliosa! Auguri a tutti! :-))
D:
Cavoli! Sembra mancare davvero poco.
Nell’animazione di qualche anno fa c’erano anche delle turbine per far decollare il kite. Vorrei sapere se devono ancora essere montate o se, nelle condizioni giuste e per la sperimentazione, si potrebbe già fare partire la vela “manualmente” come nel prototipo sul camioncino?
Insomma, si vola prima del 2011?? 🙂
+ i soliti complimenti, stima ed incoraggiamenti al gruppo.
p.s. Non farebbe male, dal punto di vista comunicativo, un piccolo blog/videoblog ufficiale sul sito principale (1 min/mese) sullo stato dei lavori, molte aziende che lavorano in campi innovativi lo hanno (Nanosolar, Tesla Motors…).
Mah….è un fotomontaggio o è finito davvero?!?
L’attesa del primo volo è davvero emozionante … quasi come quando sbarcò il primo uomo sulla luna!
Ma nella situazione italiana (dove molti impianti rinnovabili non hanno ancora un allaccio alla rete elettrica) mi sembra ancora piu’ meravigliosa la foto notturna illuminata dalle luci interne sperando che siano alimentate dalla rete elettrica …
noooooo… i montanti verdi no, per cortesia.
🙁
mi avete rovinato quello che stava diventando veramente un bell’oggetto.
🙂
In bocca al lupo adesso… ne avrete bisogno.
Solo una cosa… fa un po fotomontaggio il fatto che l’aquilone sia in una posa innaturale… immagino per via del vento.
Grandi comunque
@ Simone
Sembra che le turbine siano state abbandonate. Ci sono altri tre sistemi per far decollare il kite (il pallone di elio o idrogeno, l’oscillazione dell’asta, l’attesa del vento a terra).
L’aggioranmento del sito richiede tempo e persone. Il blog in qualche modo c’è: qui, su TOD, su petrolio, su crisis.
@Antonio
Lo sbarco sulla luna è stato un episodio, con scarse conseguenze. Forse Amedeo Bordiga aveva ragione circa l’inutilità della conquista spaziale.
http://www.quinterna.org/pubblicazioni/ennepiuuno/scienzarivoluz00pr.htm
[…] Kitegen: prima e dopo la cura — Nuove Tecnologie Energetiche __________________ primo: non vi fidate di nessuno. 🙂 […]
C’è anche un gruppo su facebook di sostenitori, per quanto poco attivo (visto le notizie escono col contagocce).
Comunque sia anche solo invitare sostenitori o riportare sul gruppo notizie ed altro sarebbe già qualcosa.
scusate l’ ignoranza sono nuovo del forum (e della tecnologia), quant’ è la potenza installata del macchinario e per quali dimensioni
Per Alessandro
la potenza per ora è 400 kW da scalare a 3 MW, le dimensioni sono una cinquantina di metri quadri a terra per 4-5 m alla sommità , puoi desumere le altezze anche dagli alberi intorno. Lo stelo è lungo una quindicina di metri
Per Daniele, i montanti non sono verdi, si tratta di una copertura in plastica trasparente e verde (ricorda che Cuneo è un feudo leghista 🙂 tali coperture hanno fatto risparmiare un bel pò di soldi rispetto a quelle inizialmente previste con vetrate ultrafighe.
Non è un fotomontaggio, visto personalmente giorni fa.
…che dire, complimenti a tutti. io non sto piu’ nella pelle. Mario, ma mi vuoi avvisare quando vola e produce energia che arrivo con gli assessori? Ormai non so piu’ cosa dire. ..
Eugenio, grazie mille per la veloce risposta
perdonate se non conosco ancora i dettagli storici della cosa, ma per curiosità questa applicazione che tipo di sussidi benificierà tipo conto energia o certificati verdi e come è stato finanziato ?
A quando l’allacciamento alla rete elettrica?
E’ magnifico
Bravo Massimo
Per eliminare ogni dubbio sul possibile “fotomontaggio”: http://www.youtube.com/watch?v=d2wwWLFGneY
E’ GIGI TENDE (gigitende.it) che ha fornito quel bel colore verde. Grazie GIGI! 😉
Evvaiiiiiiii !!
13 Dicembre : Primo kite si Stacca da Terra.
25 Dicembre : Kitegen prende Coscienza.
31 Dicembre : Kitegen Oscura il cielo coprendolo di Aquiloni e Speranza.
Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi …. (Sarah Connor)
😀 😀
X Alessandro
Gli impianti kitegen dovrebbero avere diritto ai certificati verdi al pari degli impianti eolici
E’stato finanziato con risorse da bandi europei ma soprattutto da risorse dei soci. Qualche info in più
http://kitegen.com/?page_id=11
http://www.wow.pe
Prima dell’allacciamento in rete ci sono ancora molti collaudi da fare, ci vuole pazienza le cose da fare sono molte.
@Fabio
Penso che non ci sarà un battesimo vero e proprio per il volo, ci saranno tanti battesimi (siamo per l’ecumenismo e il sincretismo). Nei primi mesi si faranno dei test dei componenti.
Mi puoi chiamare se vuoi, si può vedere di organizzare una visita ad hoc.
marchitti@hotmail.com , 339 3452812 , 011 4378200
http://www.fuoripista.webs.com/dalletorrieolicheagliaquiloni.jpg
Segnalo che la voce kitegen su wikipedia necessita di immagini:
«Abbiamo bisogno di fotografie pubblicate con licenza libera per migliorare la qualità di questa voce. »
http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Kite_Wind_Generator
Io non sono pratico di questa procedura, non l’ho mai fatta, quindi mi limito a segnalare la necessità .
Poi ci sarebbe pure la necessità di aggiornare la voce nella en.wikipedia.
è meraviglioso sono 2 giorni che non guardo altro che il kite che si sposta leggermente nel vento, ho rotto le palline a mia moglie per investire attraverso WOW spa nell’operazione, sono eletrico come un bambino, spero di non rimanere deluso , ma sono certo che per stavolta non sarà così, forza ragazzi!!!!